A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino.
Commenta
A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino.
Quanne la femmena né bbona cchiù, tutta si dona al caro buon Gesù.
Quando la donna non serve più a nulla, si dona a Gesù.
Pi guardà 'a carn 'i l'ati 'a tua s' 'a mangiunu 'i cani.
Per guardare la carne degli altri la tua se la mangiano i cani.
'U mastu pignataru mittiti 'u manicu adduvi vò.
Il mastro pignattaro mette il manico dove vuole.
L'è pelàt cume 'n ulscelìn.
È calvo come un uccellino appena nato.
Cu' fa crirenza vinni robba assai, perdi l'amicu e rinari nun ha mai.
Chi fa credito vende molta roba, perde l'amico e di soldi non ne ha mai.
Chi pianta u rusmarin pianta u sagrin.
Chi pianta il rosmarino pianta il dispiacere.
L'ha ingulè e' sciadur.
Ha ingoiato il mattarello.
Pan cun i uc, furmai sainz'uc e ven ch'sacolta i uc.
Le buone qualità che devono avere il pane, il vino e il formaggio.
Troppa grazzie, sant’Andònie.
Troppa grazia, sant’Antonio.