Le migliori poesie di Nello Maruca

Questo autore lo trovi anche in Frasi & Aforismi, in Racconti e in Frasi per ogni occasione.

Scritta da: Nello Maruca

L'assenza

Se il peso non s'avesse dell'affetto
la lontananza non avrebbe effetto.
Se, poi, negl'anni il bene s'è ampliato
il peso dell'assenza e più marcato.

Capire ciò lo può ch'in petto ha cuore
e se vi custodisce grand'amore.
Da stamane manca l'Angelo custode
e la tignola già dentro mi rode.

Se manca la feconda ape regina
nell'arnia resta spenta la fucina;
spenti i fornelli son della cucina.
Nessuno li cura: Manca la regina.

Tutto si ferma, tutto muore e tace
e io tormentato, stracco, senza pace.
Nello Maruca
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Nello Maruca

    Il ritorno

    In un cocente dì d'un assolato agosto
    Milite, in man di campo fiore e due viole,
    sotto il vermiglio luccicante sole
    avanza verso noi a piede lesto.

    Veste uniforme chiara, coloniale
    e casco di sughero di bianco colore.
    Piange nel rivedere il casolare
    dopo un'assenza più che quinquennale.

    Alla commossa mamma un forte abbraccio,
    un bacio in fronte, una dolce carezza,
    Sii serena: finito è il pasticciaccio.
    Con le robuste braccia mi cinge con gaiezza:

    Mai più tristezza: Or qui è il tuo papà.
    Allegro, non lacrimar: giammai parte papà.
    Nello Maruca
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Nello Maruca

      Nonna e il tugurio

      Vivevi sola con le tue galline
      In un locale buio e fatiscente
      Indegno posto a ospitar la gente
      Ma miglior loco sol per gente fine. *

      Eri scarsa di soldi e d'ogni bene,
      non possedevi il becco d'un quattrino,
      di tanto in tanto due uova nel cestino
      ma non per te, per lenire le tue pene

      ma per meglio nutrire i nipotini
      ch'erano tanti e, tutti piccolini.
      Ti sei involata in Ciel da quarant'anni
      E tristi ripensiamo ai tuoi malanni.

      Ora rivediamo la faccia tua patita
      E la mente ci riporta a quel tugurio.
      Se potessimo, nonna, ridonarti vita
      ti doteremmo d'una reggia qual tugurio.
      Nello Maruca
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Nello Maruca

        Don Lollò

        Non si capisce qual ch'è il motivo
        di quella grinta del porco cattivo;
        non si capisce, ancor, perché al mattino
        dimenasi don Lollò al balconcino.
        Si sa, però, ch'è insofferente nato
        e il mal ch'addosso porta è una nota
        ch'à disegnato sulla suina faccia
        e la stortura ch'à in gambe e braccia.

        L'accosto al pirandelliano personaggio
        non è al mostro nostro un omaggio
        ma è sol per illustrare la tracotanza
        di questo don Lollò dell'ignoranza.
        IL teschio in toto di cervello privo
        lascia abbondante spazio a corrosivo;
        La colpa è certo del paterno gene
        tramatore di male, sdegnator di bene.

        Quello, il vero don Lollò, l'intollerante
        aveva di che dare al confidente
        ché beni possedea in terre e case
        e perdere potea danaro, tempo e cose
        per rimanere agiato, in ogni caso.
        Quest'altro, storpio, brutto e d'altro stampo
        cui sola proprietà è l'essere intrigante
        resta misero, impertinente questuante.
        Nello Maruca
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Nello Maruca

          Abbondanza

          Ricchezza di cose, case e palazzi,
          abbondanza di roba e di denaro
          da sempre questo gli uomini cercaro;
          per questo furo eternamente pazzi.

          Per essi cedono affetti, bimbi, ragazzi,
          calpestano sovente la coscienza,
          ripudiano la propria figliolanza.
          Son porci rozzi, luridi e pur sozzi.

          Questo e ben altro è la vil ricchezza
          che in vero è solo squallida miseria
          in quanto al male volta e a cattiveria;
          assai lontana d'Egli, àncora di salvezza.

          Vera ricchezza è quella che in cuore
          si tiene, che di spirito è, non materia
          e all'animo più apporta miglioria
          e sa donare con ardore amore.

          Quest'ultima tu abbia d'abbondanza
          e a uso dell'altrui mettila in atto,
          per gli altri l'amor tuo sia loro motto,
          non sia timor, se in altri discrepanza.

          Quell'altra lascia l'abbiano gli avari,
          miscredenti, ipocriti, triviali.
          Destino loro è sol bocconi amari
          ché di lor cattiveria traboccano gli annali.

          Tu sei gioiello d'altissimo splendore;
          restati bella nel tuo bel candore,
          non offuscare, mai, per l'altrui l'amore,
          lasciati guidare dal nobile tuo cuore.
          Nello Maruca
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Nello Maruca

            Piccola stella

            Fulgido fiore al pari di violetta
            Candida più del candor di giglio,
            profumatissima qual fiore di tiglio;
            e tant'altre qualità hai pargoletta.

            Quanto profumo e qual da giovinetta
            Custodirai nel tuo diletto petto?
            Quanti steli piegheranno al tuo cospetto
            Se già cotanta ricchezza hai piccoletta!?

            Se in terra ubertosa è allignato
            Querciolo che sviluppa dritto e robusto
            Qual in altro terreno può dirsi arbusto
            Meglio o al par di quello là maturato?

            In fronte a esso ognun s'affloscia
            E reggere non può al suo cospetto
            Chè se un arbusto già splendido nasce
            Già tutte qualità racchiude in petto.

            Scarso è lo mio dir per te, o bella
            Ilenia, perché dire di splendida Stella
            Non può chiunque a tavolo s'accosta
            Ma chi ha cervello assai e niente crosta.
            Nello Maruca
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Nello Maruca

              Sentimento d'amore

              La vita che sol triboli mi ha dato,
              l'amor qual sentimento mi ha insegnato
              e poiché soltanto in bene essa spendo
              nato son io per morire cantando.

              Sono, pertanto, grato al divin Padre
              d'avermi dato in uso strada madre,
              che se anche ho sudato in suo percorso
              molte di pene ho scosso di sul dorso.

              Sono in attesa, ora, dell'ultimo atto,
              mentre pago canto l'appreso motto:
              Padre celeste, Iddio dell'Universo
              fa che Ti giunga, in prece, ogni mio verso.
              Nello Maruca
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Nello Maruca

                Tristezza

                Quanta tristezza, o Dio, che sofferenza
                avere tanti fratelli e esserne senza.
                Forse perché l'umanità non tiene essenza
                diniego, perciò, d'affetto e indulgenza.
                Se nell'amor non è la temperanza
                tosto scompare da mente la pazienza,
                si spezza il sottil fil della speranza,
                subentra, indi, rabbia e arroganza.
                Finché della sincerità c'è la presenza
                appare tutto favola e romanza;
                allorquando qualcuno vive d'importanza
                l'altro fa calare nell'impotenza
                perciò a mano che quell'altro avanza
                colui che pria tenea pari uguaglianza
                cade e finisce presto nell'indigenza.
                Quell'altro, lo spergiuro, nell'indecenza.
                Se spiegare si dovesse la causanza
                di tal caparbia e stupida perseveranza
                ciascuno direbbe: In me è tolleranza.
                Altri son privi di buona coscienza
                ignari di cos'è la fratellanza.
                Nello Maruca
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Nello Maruca

                  L'appello

                  Per più mesi fui protetto
                  tra le mura d'una roccia
                  ma anelavo d'essere stretto
                  con amore tra le tue braccia.

                  Le pareti lisce e spesse
                  aveano forza di corazza,
                  sol poté la tua tristezza
                  penetrare entro le stesse.

                  Or con l'uovo che s'è schiuso
                  finalmente son disceso
                  a ridare il perso riso
                  al dolcissimo tuo viso.

                  Questa notte t'ho sognata,
                  ti ho veduto addolorata
                  per dei scrupoli e rimorsi
                  ai reali fatti inversi.

                  Dal natante dondolato
                  m'ero un poco appisolato
                  quando in cima a scalinata
                  una scritta illuminata

                  l'arcano mi ha svelato:
                  Un Arcangelo alato
                  in Cielo era cercato,
                  indi a sé l'ha richiamato.

                  Era scritto, decretato
                  che l'evento fosse stato.
                  Perciò, il pianto sia sorriso,
                  la tristezza sia allegrezza,
                  il dispero sia speranza
                  e la fine sia l'inizio.
                  Nello Maruca
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Nello Maruca
                    Dal chiarore delle stelle, nella notte fredda e buia
                    nel fetore della stalla s'è calato il Redentore.
                    adagiato sul giaciglio, ricoperto fu di paglia
                    ché quell'era il focolare attizzato dal respiro
                    di quegl'esseri viventi che al peccato erano
                    assenti. Gli era accanto, un po' tremante per
                    stanchezza e di paura, quella Donna mesta e pia
                    che più avanti prende il nome di Santissima Maria.
                    Cereo il volto, stanchi gli arti per cammin di lunga
                    via, aggravata dal gran parto, mal reggevano i suoi
                    occhi ma l'evento era sì grande che le pene poco
                    sentia. Ad un lato, inginocchiato, era in umile
                    preghiera quel brav'uomo falegname che d'averi
                    superava un qualunque alto reame. Era fredda
                    quella notte, era neve a fiocchi a fiocchi, v'era
                    turbinio di vento, era buio tutt'intorno. S'aspettava
                    il nuovo giorno. Una stella rilucente si partì
                    dall'Oriente rischiarando dal gran buio il cammino
                    ai viandanti ch'erano i tre grandi re magi. Da dimora
                    dei lor luoghi carchi ivano d'omaggi alla grotta
                    di Betlemme onde rendere ovazione d'ogni cosa
                    al Creatore che pur piccolo com'era l'universo
                    gli soggiaceva. Cielo e terra, mari e laghi, acqua
                    e vento, monti e piani, neve e nebbia, sole e stelle,
                    luna e buio, grandine e gelo tutto quanto gl'apparteneva.
                    Tutto suo era il creato ma, poi, l'uomo vile e ingrato
                    Tutto quanto gli ha negato. Solo il bue e l'asinello
                    con Giuseppe e con Maria i re Magi e l'Angioletto
                    gli rimasero vicino mentre Erode già pensava
                    come farlo eliminare.
                    Dai re Magi s'aspettava di sapere ove cercare
                    ma dal cielo appare un Angelo ch'altra strada
                    fa lor fare. Ampie ali, vesti bianche dalla Reggia
                    del Divino con un tuffo s'avvicina a Giuseppe
                    che dormiva Messaggero, che il Buon Dio giù spedito
                    avea al Messia e, accosto all'orecchio gli sussurra:
                    Presto, presto per il ben del Pargoletto svelto, giù, salta
                    dal letto, corri via con Gesù e la Santissima Maria.
                    Questo è loco non adatto, questo è loco di misfatto.
                    La Santissima Maria pur se stanca non dormia, indi,
                    stretto tiene in braccio il Figliolo benedetto. Quindi
                    al bue dolce e buono danno in testa una carezza
                    e in fretta dalla stalla menan fuora lo somarello
                    e la Donna benedetta, la Santissima Maria, stretto
                    in braccio il Bambinello, si sistema sulla sella
                    del docile asinello e, intraprendono il cammino
                    per il loro nuovo destino.
                    Nello Maruca
                    Vota la poesia: Commenta