Scritto da: Elisabetta
in Proverbi (Sicilia)
O gnuranti non fari malu ca è piccatu, e mancu beni ca è pirdutu.
All'ignorante non fare del male poiché è peccato, ma neanche del bene poiché è perduto.
Commenta
O gnuranti non fari malu ca è piccatu, e mancu beni ca è pirdutu.
All'ignorante non fare del male poiché è peccato, ma neanche del bene poiché è perduto.
Cu ioca sulu un'perdi mai.
Chi gioca da solo non perde mai.
U suvecchiu iè comu u mancante.
L'aver troppo è come il non aver affatto.
Dunni ci sunnu campane, ci sunnu buttane.
Dove ci stanno campane (ovunque) ci stanno donne di malaffare.
Quantu vali u tintu canusciutu un' ci vàli u tintu a canusciri.
Vale più una persona cattiva conosciuta, che una persona cattiva da conoscere.
U sticchiu è duci e cu'unnavi ietta vuci.
La vagina è dolce e chi ne è privo si lamenta.
Attacca lu sceccu unni voli u patruni.
Lega l'asino dove vuole il padrone.
Amicizia pi scopu dura pocu.
Amicizia per uno scopo dura poco.
La fami nun cerca pititti.
La fame non cerca cose appetitose.
Ci rissi u saccu à la massara: sparagna quannu u funnu non pari.
Il sacco disse alla massaia: risparmia quando il fondo non si vede.