Poesie personali


Scritta da: C. Veratelli
in Poesie (Poesie personali)
Piccole perle
Del mondo ricchi
Di lucentezza infinita
E di purezza di cuore
Voi siete i sentieri
Inesplorati del
Mondo
Nessuno vi deve vietare
Di coltivare la vostra
Mente e il vostro cuore
Nessuno vi deve insegnare
vecchie retoriche
Sociali e paure
medioevali
Voi dovete vivere
In piena libertà
E spazio per esprimervi
Il nostro unico insegnamento
Sarà quello di farvi
Capire la grandezza
dell'amore e la magia
della vita.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: C. Veratelli
    in Poesie (Poesie personali)
    Camminare sul filo della vita,
    Sul tempo, sugli anni...
    È difficile rimanere sempre in
    Equilibrio come esperti funamboli
    Si guarda intorno il mondo
    Che cambia aspetto e colore
    E si cammina....
    Un passo dopo l'altro
    E muta con il mondo anche
    Il nostro aspetto. insieme ai nostri
    Giorni e alla nostra vita
    Una melodia suonata con gran
    Dolcezza...
    Suonava alle stelle
    Armonie Universali
    Che risalivano
    La corrente
    E io l'amai più di ogni raggio di sole
    come tempesta, mi invase il cuore
    Era l'alchimia dell'amore
    Risaliva la corrente del sangue
    una vibrazione sensibile
    in un orecchio nascosto
    Nel mistero del vento
    Caddi e mi persi
    nelle acque perdute
    della melodia
    che Distratta
    mi Sorrise per sempre.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: A. Cora
      in Poesie (Poesie personali)

      Ombre d'amanti

      Ombre appese
      alla notte, avvolte dal vento
      che passa

      Sussurri d'amanti dispersi, sotto
      lampioni celati

      Confusi tra scuri portoni, lungo mura graffiate
      già troppe volte sostegno, di caldi
      corpi avvitati

      Mani a rincorrere mani, bocche assetate cercare, sensi
      lasciati al vibrare, pelle scoperta
      in amore

      Baci che piovono nuovi, su labbra che vogliono ancora
      Distanti son le parole, dalla voglia ti gustare quel sogno
      che fa di due corpi
      uno solo

      Solo dei sensi il tripudio, s'ode nel buio bruciare, in
      un veloce frusciare

      Pare abbian messo le ali, per continuare a volare
      là dove la luna al passare, poi si è
      fermata a osservare

      Ove un vento calmato, s'è sostato a gioire
      in quella danza d'amore, che fa
      due corpi impazzire

      D'essa i respiri smorzati
      come gocce d'amore
      paion colorare
      l'aurora.
      Composta venerdì 10 agosto 2001
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Luigi Berti
        in Poesie (Poesie personali)

        Notte di Natale

        Natale una parola sola ritorna nella mente ora,
        è un giorno di magia dentro i nostri cuori
        La notte resta buia e si illuminano i colori,
        le lacrime dei bambini sono pianti di regali,
        sulla neve sciolta al sole in questo giorno di Natale.

        Mentre guardo in silenzio il mio riflesso,
        sopra una stella del mio albero penso,
        quanto sarebbe bello vivere in pieno questo momento,
        con la mente libera e tutti i mie cari al mio fianco,
        ma la lontananza divide le persone,
        mi mancano come la luna manca al sole,
        mi mancano come la spiaggia manca al mare.

        Notte di sogni e di regali,
        dove i cuori sembrano più buoni,
        ma tu che hai un cuore diverso,
        e sei sbarcato da un altro posto,
        in questa notte magica e sola,
        cadono i sogni come le stelle,
        sopra il colore della tua pelle.

        Stelle che brillate nel cielo,
        insieme alla luna create il mio pensiero,
        Pensiero perche non sei mai vero,
        esci da questo corpo e spanditi nell'universo,
        regala un po' di sole a chi è diverso non solo nel colore,
        a chi soffre in silenzio e non riesce a sentire,
        la magia della notte di Natale,
        ma con sacrificio e amore resterà sempre in piedi,
        oggi come ieri.
        Composta domenica 15 dicembre 2013
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie personali)
          Con il pensiero vigile (Cartesio)
          inizia il razionale (Hegel)
          ma la ragion pura (Kant)
          è intellettuale (Aristotele)
          con la morale (Socrate)
          il suo ideale (Platone).
          Il divenire è reale (Eraclito)
          ma solo l'essere è immortale (Parmenide)
          nell'Unità originale (Pitagora)
          lungi dalla verità verbale (Protagora).
          Dagli atomi ecco il minerale (Democrito)
          indi i semi per il vegetale (Anassagora)
          e con le radici naturali
          (Talete, Anassimandro e Anassimene)
          finanche l'animale (Empedocle).
          L'alito vitale
          illuminò l'animale
          con la coscienza morale
          e la luce spirituale
          sublimò l'amore filiale
          a immagine divina.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Speranza I.
            in Poesie (Poesie personali)

            La pigrizia, la ragione e il sapere

            Incrocio sempre più spesso
            e mi ci fermo volentieri,
            la pigrizia del non pensare
            e poi la ragione
            buttata lì
            su una panchina
            dormiente
            come un vecchio barbone
            dal cattivo odore
            rassegnato dai troppi no
            e poi il sapere
            il sapere che rende
            meno sudici i sacchi a pelo
            più pulite le elemosine
            attutisce perfino il rumore
            stridente, ferroso dei treni
            che avvolge, di morbida tolleranza,
            ogni gomitata.
            Resto in compagnia,
            non so se a malincuore
            della pigrizia del non pensare.
            Vota la poesia: Commenta