Le migliori poesie inserite da Silvana Stremiz

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi, in Indovinelli, in Frasi di Film, in Umorismo, in Racconti, in Leggi di Murphy, in Frasi per ogni occasione e in Proverbi.

Scritta da: Silvana Stremiz

Alba

Odoravano i fior di vitalba
per via, le ginestre nel greto;
aliavano prima dell'alba
le rondini nell'uliveto.
Aliavano mute con volo
nero, agile, di pipistrello;
e tuttora gemea l'assiolo,
che già spincionava il fringuello.
Tra i pinastri era l'alba che i rivi
mirava discendere giù:
guizzò un raggio, soffiò su gli ulivi;
virb... disse una rondine; e fu
giorno: un giorno di pace e lavoro,
che l'uomo mieteva il suo grano,
e per tutto nel cielo sonoro
saliva un cantare lontano.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz

    La stella di Natale

    Era pieno inverno.
    Soffiava il vento della steppa.
    E aveva freddo il neonato nella grotta
    Sul pendio della collina.

    L'alito del bue lo riscaldava.
    Animali domestici
    stavano nella grotta,
    sulla culla vagava un tiepido vapore.

    Scossi dalle pelli le paglie del giaciglio
    e i grani di miglio,
    dalle rupi guardavano
    assonnati i pastori gli spazi della mezzanotte.

    Lontano, la pianura sotto la neve, e il cimitero
    e recinti e pietre tombali
    e stanghe di carri confitte nella neve,
    e sul cimitero il cielo tutto stellato.

    E lì accanto, mai vista sino allora,
    più modesta d'un lucignolo
    alla finestrella d'un capanno,
    traluceva una stella sulla strada di Betlemme.



    Per quella stessa via, per le stesse contrade
    degli angeli andavano, mescolati alla folla.
    L'incorporeità li rendeva invisibili,
    ma a ogni passo lasciavano l'impronta d'un piede.

    Una folla di popolo si accalcava presso la rupe.
    Albeggiava. Apparivano i tronchi dei cedri.
    E a loro, "chi siete? " domandò Maria.
    "Noi, stirpe di pastori e inviati del cielo,
    siamo venuti a cantare lodi a voi due".
    "Non si può, tutti insieme. Aspettate alla soglia".

    Nella foschia di cenere, che precede il mattino,
    battevano i piedi mulattieri e allevatori.
    Gli appiedati imprecavano contro quelli a cavallo;
    e accanto al tronco cavo dell'abbeverata
    mugliavano i cammelli, scalciavano gli asini.

    Albeggiava. Dalla volta celeste l'alba spazzava,
    come granelli di cenere, le ultime stelle.
    E della innumerevole folla solo i Magi
    Maria lasciò entrare nell'apertura rocciosa.

    Lui dormiva, splendente, in una mangiatoia di quercia,
    come un raggio di luna dentro un albero cavo.
    Invece di calde pelli di pecora,
    le labbra d'un asino e le nari d'un bue.

    I Magi, nell'ombra, in quel buio di stalla
    Sussurravano, trovando a stento le parole.
    A un tratto qualcuno, nell'oscurità,
    con una mano scostò un poco a sinistra
    dalla mangiatoia uno dei tre Magi;
    e quello si voltò: dalla soglia, come in visita,
    alla Vergine guardava la stella di Natale.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz

      Sospiro

      L'anima verso la tua fronte, o calma sorella,
      dove sogna un autunno sparso di macchie di porpora
      e verso il cielo errabondo delle tue iridi
      angeliche, sale, come in un malinconico
      giardino, fedele un bianco zampillo sospira
      verso l'Azzurro!
      - Verso l'Azzurro raddolcito d'Ottobre
      pallido e puro che specchia il suo languore infinito
      ai grandi bacini e lascia, sull'acqua morta
      dov'erra col vento la fulva agonia delle foglie
      scavando un gelido solco, trascinarsi
      il sole giallo con obliquo raggio.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz

        Pietra di sole (frammenti)

        un salice di cristallo, un pioppo d'acqua,
        un alto getto che il vento inarca,
        un albero ben piantato ma danzante,
        un camminar di fiume che si curva,
        avanza, retrocede, fa un giro
        e sempre arriva:
        un camminar tranquillo
        di stella o primavera senza fretta,
        acqua che con le palpebre chiuse
        emette tutta notte profezie,
        unanime presenza in ondata,
        onda su onda fino a coprir tutto,
        verde sovranità senza tramonto
        come l'abbacinante effetto delle ali
        quando s'aprono nel mezzo del cielo, (... )
        vado per il tuo corpo come per il mondo,
        il tuo ventre è una spiaggia soleggiata,
        i tuoi seni due chiese dove il sangue
        celebra i suoi misteri paralleli,
        i miei sguardi ti coprono come edera,
        sei una città che il mare assedia,
        una muraglia che la luce divide
        in due metà color di pesca,
        un luogo di sale, roccia e uccelli
        sotto la legge del meriggio assorto,

        vestita del colore dei miei desideri
        vai nuda come il mio pensiero,
        vado pei tuoi occhi come per l'acqua,
        le tigri bevono sogno nei tuoi occhi,
        il colibrí si brucia in quelle fiamme,
        vado per la tua fronte come per la luna,
        come la nube per il tuo pensiero,
        vado per il tuo ventre come pei tuoi sogni,
        la tua gonna di mais ondeggia e canta,

        la tua gonna di cristallo, la tua gonna d'acqua,
        le tue labbra, i capelli, i tuoi sguardi,
        tutta la notte piovi, tutto il giorno
        apri il mio petto con le tue dita d'acqua,
        chiudi i miei occhi con la tua bocca d'acqua,
        sulle mie ossa piovi, nel mio petto
        affonda radici d'acqua un albero liquido,

        vado per la tua strada come per un fuime,
        vado per il tuo corpo come per un bosco,
        come per un sentiero nel monte
        che in un brusco abisso finisce,
        vado pei tuoi pensieri assottigliati
        e all'uscita dalla tua bianca fronte
        la mia ombra abbattuta si strazia,
        raccolgo i miei frammenti uno a uno
        e proseguo senza corpo, cerco tentoni, (... )

        —la vita, quando fu davvero nostra?
        quando siamo davvero ciò che siamo?
        ben guardato non siamo, mai siamo
        da soli se non vertigine e vuoto,
        smorfie nello specchio, orrore e vomito,
        mai la vita è nostra, è degli altri,
        la vita non è di nessuno, tutti siamo
        la vita —pane di sole per gli altri,
        tutti gli altri che siam noi—,
        son altro quando sono, i miei atti
        son piú miei se sono anche di tutti

        perché io possa essere devo esser altro,
        uscire da me, cercarmi tra gli altri,
        gli altri che non sono s'io non esisto,
        gli altri che mi dan piena esistenza,
        non sono, non v'è io, siam sempre noi,
        la vita è un'altra, sempre là, piú lungi,
        fuori di te, di me, sempre orizzonte,
        vita che ci svive e ci fa estranei
        che ci inventa un volto e lo sciupa,
        fame d'essere, oh morte, pane di tutti.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz

          Rinascita

          L'esangue primavera già tristemente esilia
          L'inverno, tempo lucido, tempo d'arte serena,
          E in me, dove un oscuro sangue colma ogni vena,
          L'impotenza si stira ed a lungo sbadiglia.
          Crepuscoli s'imbiancano tiepidi nella mente
          Che come vecchia tomba serra un cerchio di ferro,
          Ed inseguendo un sogno vago e bello, io erro
          Pei campi ove la linfa esulta immensamente.
          Poi procombo snervato di silvestri sentori,
          E scavando al mio sogno una fossa col viso,
          Mordendo il suolo caldo dove, sbocciano i fiori,
          Attendo nell'abisso che il tedio s'alzi... Oh riso
          Intanto dell'Azzurro sulla siepe e sui voli
          Degli uccelli ridesti che cinguettano al sole!
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz

            Woher sind wir geboren?

            Woher sind wir geboren?
            Aus Lieb.
            Wie wären wir verloren?
            Ohn Lieb.
            Was hilft uns überwinden?
            Die Lieb.
            Kann man auch Liebe finden?
            Durch Lieb.
            Was läßt nicht lange weinen?
            Die Lieb.
            Was soll uns stets vereinen?
            Die Lieb.

            Da dove siamo nati?

            Da dove siamo nati?
            Dall'amore.
            Come saremmo perduti?
            Senza amore.
            Cosa ci aiuta a superarci?
            L'amore.
            Si può trovare anche l'amore?
            Con amore.
            Cosa abbrevia il pianto?
            L'amore.
            Cosa deve unirci sempre?
            L'amore.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz

              Kinsey Keene

              Ascoltate, Thomas Rhodes, presidente della banca;
              Coolbaugh Whedon, direttore dell'"Argo";
              Reverendo Peet, pastore della prima chiesa;
              A. D. Blood, più volte sindaco di Spoon River;
              e finalmente voi tutti, membri dell'Associazione del Buon Costume —
              ascoltate le parole di Cambronne morituro,
              ritto con gli eroici superstiti
              della guardia di Napoleone a Mont Saint-Jean
              sul campo di battaglia di Waterloo,
              quando Maitland, l'inglese, gridò loro:
              "Arrendetevi, prodi Francesi! " —
              là sul finir del giorno, quando la battaglia fu irrimediabilmente perduta,
              e orde d'uomini che non eran più l'esercito
              del grande Napoleone
              si agitavano sul campo come brandelli laceri
              di nuvole tonanti nella tempesta.
              Ebbene, ciò che Cambronne disse a Maitland
              prima che il fuoco inglese spianasse il ciglio della collina
              contro la luce morente del giorno,
              io dico a voi, e a tutti voi,
              e a te, universo.
              E v'incarico di scolpirlo.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz

                A Dante

                Alto rombano i secoli
                Su rapidissim'ali,
                E dall'aere giù vibrano
                Dritti infiammati strali
                Che additano agl'ingegni
                D'eterna gloria i segni:

                Ma qual nebbia! Qual livido
                Umor spargon dai vanni
                Che in fetida caligine
                Attomban nomi ed anni,
                E rodono quel serto
                Che ombreggia un tenue merto!

                O mio Poeta, o altissimo
                Signor del sommo canto,
                Che con sublime cetera
                Per la casa del pianto
                Girasti, e fra la gente,
                Che o gioisce, o si pente,

                Tu vivi eterno. - Gloria
                Di suo fulgor ti cinse,
                Tuonò sua voce; un fulmine
                Fu per chi ti dipinse
                Testor stentato, oscuro
                Di carmi e stile impuro.

                Pèra! La lingua sucida
                Costui nutra nel sangue,
                E per delfici lauri
                Gli accerchi invece un angue,
                Sanie stillante infesta,
                L'abbominevol testa.

                Dicesti: ed ecco stridono
                In suon ringhiante e forte
                Gli aspri tartarei cardini:
                Della cappa di morte
                Infino à più vestute
                Ecco l'Ombre perdute.

                Io già le ascolto: echeggiano
                Per l'aer senza stelle
                Batter di man, bestemmie,
                Orribili favelle,
                Voci alte e fioche, accenti
                D'ire in dolor furenti.

                O Padre! O Vate! Un giovane
                Cui l'estro ai cieli innalza,
                Che pel genio che l'agita
                Fervidamente sbalza
                A inerudita cetra
                Canti spargendo all'etra,

                A te si prostra: un'anima
                Che in sè ognor si ravvolge,
                Che in ermi boschi tacita
                Fugge dall'atre bolge
                Di cittadino tetto,
                Gl'irraggia l'intelletto.

                Di sapienza nettare
                Fra mie voglie delibo,
                E, meditante, ai spiriti
                Porgo l'augusto cibo
                Che questa etade impura,
                Famelica, non cura.

                Muta di luce eterea
                Alle peccata in grembo
                Fra cupo orror s'avvoltola
                L'Umanità: il suo lembo
                Spruzzi di sangue stilla,
                Ed ella va in favilla.

                Ma ira di giustizia
                Lui che può ciò che vuole
                Ruggisce in cielo, e scaglia
                Di spavento parole;
                Vennero i giorni alfine
                Di piaghe e di ruine.

                Vennero si; ma sorgere,
                Giganteggiando, i nostri
                Carmi vedransi, e liberi
                Calpestare què mostri
                Che tumidi d'orgoglio
                Siedono ingiusti in soglio.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Silvana Stremiz

                  La sabbia del tempo

                  Come scorrea la calda sabbia lieve
                  Per entro il cavo della mano in ozio,
                  Il cor sentì che il giorno era più breve.

                  E un'ansia repentina il cor m'assalse
                  5 Per l'appressar dell'umido equinozio
                  10 Che offusca l'oro delle piagge salse.

                  Alla sabbia del Tempo urna la mano
                  Era, clessidra il cor mio palpitante,
                  L'ombra crescente d'ogni stelo vano
                  Quasi ombra d'ago in tacito quadrante.
                  Vota la poesia: Commenta