Le migliori poesie inserite da Silvana Stremiz

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi, in Indovinelli, in Frasi di Film, in Umorismo, in Racconti, in Leggi di Murphy, in Frasi per ogni occasione e in Proverbi.

Scritta da: Silvana Stremiz

Il fiume

Fiume che là specchiasti un casolare
cò suoi rossi garofani, qua mura
d'erme castella, e tremula verzura;
eccoti giunto al fragoroso mare:
ed ecco i flutti verso te balzare
su dall'interminabile pianura,
in larghe file; e nella riva oscura
questa si frange, e quella in alto appare;
tituba e croscia. E là, donde tu lieto,
di sasso in sasso, al piè d'una betulla,
sgorghi sonoro tra le brevi sponde;
a un po' d'auretta scricchiola il canneto,
fruscia il castagno, e forse una fanciulla
sogna a quell'ombre, al mormorìo dell'onde.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz

    Il canto della tenebra

    La luce del crepuscolo si attenua:
    Inquieti spiriti sia dolce la tenebra
    Al cuore che non ama più!
    Sorgenti sorgenti abbiam da ascoltare,
    Sorgenti, sorgenti che sanno
    Sorgenti che sanno che spiriti stanno
    Che spiriti stanno a ascoltare
    Ascolta: la luce del crepuscolo attenua
    Ed agli inquieti spiriti è dolce la tenebra:
    Ascolta: ti ha vinto la Sorte:
    Ma per i cuori leggeri un'altra vita è alle porte:
    Non c'è di dolcezza che possa uguagliare la Morte
    Più Più Più
    Intendi chi ancora ti culla:
    Intendi la dolce fanciulla
    Che dice all'orecchio: Più Più
    Ed ecco si leva e scompare
    Il vento: ecco torna dal mare
    Ed ecco sentiamo ansimare
    Il cuore che ci amò di più!
    Guardiamo: di già il paesaggio
    Degli alberi e l'acque è notturno
    Il fiume va via taciturno
    Pùm! Mamma quell'omo lassù! "
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz

      Scritto con inchiostro verde

      L'inchiostro verde crea giardini, selve, prati,
      fogliami dove cantano le lettere,
      parole che son alberi,
      frasi che son verdi costellazioni.

      Lascia che le parole mie scendano e ti ricoprano
      come una pioggia di foglie su un campo di neve,
      come la statua l'edera,
      come l'inchiostro questo foglio.
      Braccia, cintura, collo, seno,
      la fronte pura come il mare,
      la nuca di bosco in autunno,
      i denti che mordono un filo d'erba.

      Segni verdi costellano il tuo corpo
      come il corpo dell'albero le gemme.
      Non t'importi di tante piccole cicatrici luminose:
      guarda il cielo e il suo verde tatuaggio di stelle.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz

        Saluto

        Nulla, spuma, vergine verso
        A non designar che la coppa;
        Tal si tuffa lungi una frotta
        Di sirene, il dorso riverso.

        Noi navighiamo, o miei diversi
        Amici, io già sulla poppa
        Voi sulla prua ch'apre alla rotta
        Flutto di folgori e d'inverni;

        Un'ebbrezza bella m'ingiunge
        Senza temer beccheggio lungo
        Di levar alto questo salve

        Solitudine, scoglio, stella
        A non importa ciò che valse
        La cura bianca della vela.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz

          Je suis comme je suis

          Je suis comme je suis
          Je suis faite comme ça
          Quand j'ai envie de rire
          Oui je ris aux éclats
          J'aime celui qui m'aime
          Est-ce ma faute à moi
          Si ce n'est pas le même
          Que j'aime chaque fois
          Je suis comme je suis
          Je suis faite comme ça
          Que voulez-vous de plus
          Que voulez-vous de moi

          Je suis faite pour plaire
          Et n'y puis rien changer
          Mes talons sont trop hauts
          Ma taille trop cambrée
          Mes seins beaucoup trop durs
          Et mes yeux trop cernés
          Et puis après
          Qu'est-ce que ça peut vous faire
          Je suis comme je suis
          Je plais à qui je plais
          Qu'st-ce que ça peut vous faire
          Ce qui m'est arrivé
          Oui j'ai aimé quelqu'un
          Oui quelqu'un m'a aimée
          Comme les enfants qui s'aiment
          Simplement savent aimer
          Aimer aimer...
          Pourquoi me questionner
          Je suis là pour vous plaire
          Et n'y puis rien changer.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz

            Taci, anima stanca di godere

            Taci, anima stanca di godere
            e di soffrire(all'uno e all'altro vai
            rassegnata)
            Nessuna voce tua odo se ascolto:
            non di rimpianto per la miserabile
            giovinezza, non d'ira o di speranza,
            e neppure di tedio.
            Giaci come
            il corpo, ammutolita, tutta piena
            d'una rassegnazione disperata.
            Non ci stupiremmo,
            non è vero, mia anima, se il cuore
            si fermasse, sospeso se ci fosse
            il fiato...
            Invece camminiamo,
            camminiamo io e te come sonnambuli.
            E gli alberi son alberi, le case
            sono case, le donne
            che passano son donne, e tutto è quello
            che è, soltanto quel che è.
            La vicenda di gioia e di dolore
            non ci tocca. Perduto ha la voce
            la sirena del mondo, e il mondo è un grande
            deserto.
            Nel deserto
            io guardo con asciutti occhi me stesso.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz

              Il canto popolare

              Improvviso il mille novecento
              cinquanta due passa sull'Italia:
              solo il popolo ne ha un sentimento
              vero: mai tolto al tempo, non l'abbaglia
              la modernità, benché sempre il più
              moderno sia esso, il popolo, spanto
              in borghi, in rioni, con gioventù
              sempre nuove - nuove al vecchio canto -
              a ripetere ingenuo quello che fu.

              Scotta il primo sole dolce dell'anno
              sopra i portici delle cittadine
              di provincia, sui paesi che sanno
              ancora di nevi, sulle appenniniche
              greggi: nelle vetrine dei capoluoghi
              i nuovi colori delle tele, i nuovi
              vestiti come in limpidi roghi
              dicono quanto oggi si rinnovi
              il mondo, che diverse gioie sfoghi...

              Ah, noi che viviamo in una sola
              generazione ogni generazione
              vissuta qui, in queste terre ora
              umiliate, non abbiamo nozione
              vera di chi è partecipe alla storia
              solo per orale, magica esperienza;
              e vive puro, non oltre la memoria
              della generazione in cui presenza
              della vita è la sua vita perentoria.

              Nella vita che è vita perché assunta
              nella nostra ragione e costruita
              per il nostro passaggio - e ora giunta
              a essere altra, oltre il nostro accanito
              difenderla - aspetta - cantando supino,
              accampato nei nostri quartieri
              a lui sconosciuti, e pronto fino
              dalle più fresche e inanimate ère -
              il popolo: muta in lui l'uomo il destino.

              E se ci rivolgiamo a quel passato
              ch'è nostro privilegio, altre fiumane
              di popolo ecco cantare: recuperato
              è il nostro moto fin dalle cristiane
              origini, ma resta indietro, immobile,
              quel canto. Si ripete uguale.
              Nelle sere non più torce ma globi
              di luce, e la periferia non pare
              altra, non altri i ragazzi nuovi...

              Tra gli orti cupi, al pigro solicello
              Adalbertos komis kurtis!, i ragazzini
              d'Ivrea gridano, e pei valloncelli
              di Toscana, con strilli di rondinini:
              Hor atorno fratt Helya! La santa
              violenza sui rozzi cuori il clero
              calca, rozzo, e li asserva a un'infanzia
              feroce nel feudo provinciale l'Impero
              da Iddio imposto: e il popolo canta.

              Un grande concerto di scalpelli
              sul Campidoglio, sul nuovo Appennino,
              sui Comuni sbiancati dalle Alpi,
              suona, giganteggiando il travertino
              nel nuovo spazio in cui s'affranca
              l'Uomo: e il manovale Dov'andastà
              jersera... ripete con l'anima spanta
              nel suo gotico mondo. Il mondo schiavitù
              resta nel popolo. E il popolo canta.

              Apprende il borghese nascente lo Ça ira,
              e trepidi nel vento napoleonico,
              all'Inno dell'Albero della Libertà,
              tremano i nuovi colori delle nazioni.
              Ma, cane affamato, difende il bracciante
              i suoi padroni, ne canta la ferocia,
              Guagliune 'e mala vita! In branchi
              feroci. La libertà non ha voce
              per il popolo cane. E il popolo canta.

              Ragazzo del popolo che canti,
              qui a Rebibbia sulla misera riva
              dell'Aniene la nuova canzonetta, vanti
              è vero, cantando, l'antica, la festiva
              leggerezza dei semplici. Ma quale
              dura certezza tu sollevi insieme
              d'imminente riscossa, in mezzo a ignari
              tuguri e grattacieli, allegro seme
              in cuore al triste mondo popolare.

              Nella tua incoscienza è la coscienza
              che in te la storia vuole, questa storia
              il cui Uomo non ha più che la violenza
              delle memorie, non la libera memoria...
              E ormai, forse, altra scelta non ha
              che dare alla sua ansia di giustizia
              la forza della tua felicità,
              e alla luce di un tempo che inizia
              la luce di chi è ciò che non sa.
              Vota la poesia: Commenta