Giuseppe Freda

Nella frase "Discorsi fumogeni farciti di fronzoli si..." di Giuseppe Freda
Il commento 63 di Giulio, di soli 6 giorni fa, "fotografava" una media di 6,05 in 21 voti. Ora siamo a 5,68 in 28 voti. In 6 giorni sono dunque intervenuti ben 7 voti, e tutti senza commento alcuno.
    E allora, facendo un po' di conti: 6,05 x 21= 127, mentre 5,68*28 = 159. Dunque i 7 voti anonimi sopraggiunti esprimono un totale di 32 voti, cioè una media di 4,57 a voto.
    Devo dire che la cosa è incoraggiante: non mi era mai capitato, ultimamente, di osservare incrementi superiori a media 1, o al massimo 2. Ma soprattutto non mi era mai capitato di riscuotere tanti voti anonimi in soli 6 giorni. Si vede in tutta evidenza che è aumentata sensibilmente la schiera dei miei occulti estimatori, che saluto cordialmente, invitandoli ad iscriversi all'apposito club dei "poeti dei miei stivali", di prossima istituzione (con tanto di tessera omaggio e biglietto di ingresso gratuito al club, ubicato naturalmente su apposito e ridente trabiccolo a forma di cesso in orbita intorno al pianeta Marte).
(Oggetto ben più interessante, dal punto di vista astrofisico ed astrofisiologico, della ormai vetusta ed amorfa teiera di Russell).
12 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Il finale di questa commedia è l'invalicabile..." di Sir Jo (Sergio Formiggini)
... E con lo studio del marziano antico, a che punto sei? 
Guarda che è quella la lingua madre, risolutiva di ogni genere di problema comunicativo...  : )))
12 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Ho sempre pensato che per alcuni, quando si..." di Giulio Pintus
E' vero, Giulio, ciò che dici; ma se ipotizzi una ideale bilancia, su un piatto della quale poni la meditazione, sull'altro ciò che la meditazione produce in parole e scritti a beneficio dei terzi, il primo piatto risulterà sempre e di gran lunga il più pesante. Questo è nell'ordine naturale delle cose, alla stessa maniera in cui altro è trovarsi in un luogo o in una situazione, altro descrivere luoghi e situazioni, fosse anche con i mezzi più perfezionati.
    Tuttavia, a compensazione, si verifica un fenomeno inatteso e spesso inavvertito: il meditare, oltre che produrre effetti su ciò che si può dire, produce lentamente effetti su ciò che si può fare e che si fa. In questi casi, il muto linguaggio delle azioni, e direi quasi dell'essere, incredibilmente riesce a comunicare infinitamente di più di tutte le possibili parole.
    In ogni caso, il pensiero, e in particolare l'introspezione, rimane la più grande (e faticosa) avventura che ci sia dato di poter vivere.
12 anni fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "Un sapiente e consapevole miscuglio di..." di Giuseppe Freda
Generalizza, amplifica. La portata è generalissima... :)
12 anni fa
Risposte successive (al momento 12) di altri utenti.