Giuseppe Freda

Nella frase "Mi consola il frusciare del vento tra le..." di Rossella Porro
Partecipo con commozione al coro degli entusiasti. Bella.
14 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "'A vecchia all'otto e maggio vuttaje o..." di Anonimo
No, non è una ricorrenza particolare. Solo che il freddo, al 30 di Maggio, è cosa ancora più eclatante che al giorno 8...  Il proverbio, ovviamente, intende mettere in guardia dai facili ottimismi circa l'evolversi della bella stagione: il massimo della prudenza, che per il clima di Napoli è tutto dire... Per come lo conosco io, il proverbio si riferisce al 30, cioè all'incirca alla fine di Maggio.
14 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Vesti sciccone ca pari barone. Vesti elegante..." di Anonimo
Non "sciccone", ma "Ciccone": da Francesco, Francescone, Ceccone, in napoletano "Ciccone": personaggio grande e grosso, sgraziato, di portamento volgare, che pure può "sembrare barone" se lo vesti opportunamente. In pratica: esemplificazione ante litteram della teoria della relatività.
14 anni fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "Pare a nave e Franceschiello: a puppa..." di Anonimo
Raro, e splendido proverbio. Voto 10 per averlo menzionato.
14 anni fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "Cu n'uocchio guarda a jatta e cu n'ate frje o..." di Anonimo
Detto di persona strabica: un occhio da una parte, e uno dall'altra.
14 anni fa
Nella frase "Giacchino mettette 'a legge e Giacchino..." di Anonimo
"e Giacchino (Gioacchino Murat) fuje 'mpiso" (cioè impiccato).
14 anni fa
Nella frase "Fà bbene e scuordate; fà male e pientete..." di Anonimo
Non è "pientete", ma "pienzece", cioè pensaci, in antitesi al dimenticare il bene fatto.
14 anni fa
Nella frase "Comme ricett''a capa 'e muort': «Signò, peggio..." di Anonimo
Si vede che l'anonimo che ha "postato" il proverbio non è napoletano "verace", ma della provincia, o ancor più probabilmente di Salerno: in stretto napoletano il teschio, cioè la "testa di morto", è 'a capa 'e morte (con la o), non 'a capa 'e muort (con il dittongo uo). "Muort" è plurale (i morti), o participio passato (chi v'è ..., o, addirittura, chi v'è stra...).  Non dimentichiamo mai che il napoletano è una vera e propria lingua, non un dialetto qualunque... !
14 anni fa