Poesie personali


Scritta da: Giuseppe Romano
in Poesie (Poesie personali)

E ti rivedo

Cala il crepuscolo sulla mia anima
soffia leggera la brezza della sera
e ti rivedo in questi raggi di luna,
mi accarezzano il cuore con il ricordo
dei tuoi occhi, dei tuoi baci, delle tue carezze...
Sembra quasi che il passato
simile ad una foglia trasportata dal vento
si posi delicatamente su di me
in questa notte senza nubi e senza certezze,
il tuo fantasma si fa spazio nei miei angoli più bui
dove la paura si scontra con il coraggio
e la verità si mescola alla bugia.
Composta martedì 12 dicembre 2006
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Salvatore Coppola
    in Poesie (Poesie personali)

    La mia rosa

    Vorrei immaginarti
    in un sogno d'amore
    in quel mondo di seta,
    preziosa e dorata,
    condurti per mano
    sul lungo sentiero
    aprirti per sempre
    le porte del cuore.
    Tu sola mia gioia
    rallegri la vita
    in un dolce confronto
    di sguardi e carezze
    un insieme di forme
    di corpi e finezze,
    sei tu la mia rosa
    sbocciata alla vita.
    Composta mercoledì 12 gennaio 2011
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Nello Maruca
      in Poesie (Poesie personali)

      XCIII

      In aula sono stato sempre attento
      Chè seguire il relatore è orgoglio,
      Così all'altre dottrine ho dato il meglio
      E ogni spiegazione diventa evento.

      Se nel donare egli resta contento
      Chi acquisisce dev'essere sveglio
      Ch'egli potrebbe pure usare il taglio
      al dare a chi lo segue a stento.

      Dato quanto in mente ho fissato
      Sperando portare lustro* ai docenti
      E ripagare, così, il loro operato.

      Dell'illustrazione sono soddisfatti
      Per quanto materia e argomenti
      E quanto a conoscenza, stupefatti.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Nello Maruca
        in Poesie (Poesie personali)

        XCII

        Riveli essere  nutrito di quanto
        abbiamo, noi tutti, fin qui, operato.
        Certo che tal dottrina hai palesato
        pure nelle materie dell'altro canto.

        Se di cotanta foga tieni manto
        e l'altre discipline tanto amato
        ogni commento viene commiatato *
        che non si può conoscer più di tanto.

        Per latino e greco son'appagato
        avendo chiuso con buon contributo,
        pur impietosamente tartassato.

        Al docente che tanto m'ha spremuto
        del suo lavoro donato a gran mercato
        In fondo posso dire essergli grato.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Nello Maruca
          in Poesie (Poesie personali)

          XCI

          Governatore, poi, di Garfagnana
          Regione dell'Appennino tosco –emiliano,
          la regge per tre anni a forte mano
          pur mai infierendo a condotta malsana

          di colpevoli per ignoranza umana.
          A Ferrara, indi, dell'orto a guardiano
          Della casetta dal sudore nostrano
          Coll'eloquente scritta, quanto strana.

          Non agogna toccar potere alcuno,
          lontan dal culto di lusso e ricchezza,
          solo necessità lo fa qualcuno.

          Pur'immischiato a malaffar di corte
          di tutta esistenza è una certezza:
          povero resta da nascita a morte.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Marco Di Paola
            in Poesie (Poesie personali)

            Buonanotte

            Ed anche questa giornata è passata
            e come si dice qui a Napoli "adda passà à nuttata"
            sperando che il domani riservi momenti sempre migliori
            allontanando da tutti i dolori ed i rancori.
            Concludo quindi regalando a tutti voi un abbraccio forte
            ... ed augurandovi come al solito Buonanotte!
            Composta giovedì 13 gennaio 2011
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Kagib
              in Poesie (Poesie personali)

              Fuoco nel fuoco

              Ancora una volta strappo pagine della mia anima
              e le riconsegno al fuoco dal quale erano scaturite
              cosicché nel loro inizio trovino compimento.
              Parole, gesti, sospiri e respiri soffocati,
              sguardi che di parole non avevano bisogno...
              tutto in quel fuoco, perché purifichi il "peccato".
              Eppure non c'è differenza nel sentimento,
              che sia esso libero o assolutamente vietato
              non cambia l'amore che dirige i suoi passi.
              Ma chi non ti conosce, amore, non può capire,
              e non possiamo pretendere ciò che non si può
              solo perché tu sei cieco ed io un folle.
              Vota la poesia: Commenta