Giuseppe Freda

Nella frase "Il fenomeno d'essere è un appello all'essere..." di Jean-Paul Sartre
: )))))))))))))))))))))))))
Allora: vediamo di rispondere con ordine e precisione.
     Circa le "domande di un lettore operaio", io ho detto che la filosofia ha fatto la storia; non che i filosofi hanno fatto la storia. Bisogna cioè rendersi conto che i filosofi nascono dai tempi, non i tempi dai filosofi: perché ogni filosofo è filosofo del suo tempo, ed esprime gli umori e le idee portanti del suo tempo, enunciandole in un sistema coerente ed esplicito. Detto in altri termini: il filosofo è la punta dell'iceberg, ma sotto il livello dell'acqua c'è il grosso dell'iceberg, o se vuoi l'humus fertile nel quale il filosofo ha trovato le sue radici. Alla stessa maniera, l'humus fertile di Alessandro, Cesare, Filippo di Spagna, Federico II e tanti altri fu l' entusiasmo delle masse popolari che prestarono loro ascolto, obbedienza o fiducia.  Quindi il "gioiello" è "migliore" solo perché riesce a rendere manifesto, in maniera coerente ed organica, il frutto che le sue radici producono; ma sono evidentemente quelle radici, di rabbia, gioia, intelligenza o dabbenaggine che sia (nei vari casi), a fare la storia. NESSUN UOMO HA MAI FATTO LA STORIA: ciò è forse accaduto solo in campo scientifico, ma neanche ne sono sicuro, perché certe idee, in certi tempi, sono "nell'aria". Insomma: la storia la fanno le idee e i sentimenti, non singoli uomini..
12 anni fa
Nella frase "L'onestà non ha cultura, la si può trovare nel..." di Giovanni Di Blasi
Esatto.
12 anni fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.
Nella frase "La ragione senza un minimo di sentimento ha un..." di Jean-Paul Malfatti
Splendido pensiero. Dal punto di vista formale, permettimi solo di rilevare che sarebbe meglio sostituire la parola "razionalità" con "consequenzialità".
12 anni fa
Risposte successive (al momento 8) di altri utenti.