Confido ancora in questo cambiamento, ma siamo comunque noi i primi a dover insegnare alle nuove generazioni i valori perduti.
Monito: ogni cosa nasconde un lato negativo. Sapremmo accettarlo e ci convivremmo o imploreremo il ritorno di altri valori?
15 anni fa
Risposte successive (al momento 4) di altri utenti.
Le persone migliorano o peggiorano, ma non cambiano. Le cose ci possono apparire cambiate perchè il tempo ha un modo tutto suo per prendersi gioco di noi. Ci fa crescere.
Le cose non sono diverse: noi siamo peggiorati o migliorati. A caro prezzo paghiamo i cambiamenti.
15 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Forse perchè lo scoglio impedisce al mare di raggiungere il suo scopo mentre la riva è il suo scopo.
Il mare abbisogna della riva, lì può accoccolarsi e riposare o può raccontare alla terra ciò che ha visto e che ha sentito dall'altra parte del mondo. E la terra necessita del mare per scoprire cosa vi è all'orizzonte.
Come ho scritto precedentemente è una mia idea generata proprio dall'analisi del grafico. Essendo uscito da studi scientifici leggo altro in quei puntini sparsi.
Però ripeto: Le regole erano già prestabilite e chi ha partecipato le ha accettate. Quindi non ci si può lamentare. Quelle che sono in finale sono senza ombra di dubbio meritevoli perchè chi le ha votate le ha credute migliori di altre. Questo non significa che tutte le frasi abbiano avuto lo stesso trattamento.
Tutto qui. Nessun broglio, nessun rimorso.
Forse bisognerebbe trovare un modo migliore per gestire il numero elevato di frasi. Per esempio (sono solo idee) un tempo maggiore per la valutazione, una maggiore severità da parte dello staff di accettare opere(tipo non accettare frasi con errori) o altri stratagemmi. Questo perchè se il concorso avrà nuove edizioni e continuerà a crescere, come ha fatto, il problema sarà ogni anno maggiore con conseguente aumento di lamentele a scapito di un concorso che trovo molto bello e stimolante.
15 anni fa
Risposte successive (al momento 22) di altri utenti.
Una proposta si può sempre fare è la legittimazione che non sempre è corrisposta all'intenzione.
Monito: ogni cosa nasconde un lato negativo. Sapremmo accettarlo e ci convivremmo o imploreremo il ritorno di altri valori?
Le cose non sono diverse: noi siamo peggiorati o migliorati. A caro prezzo paghiamo i cambiamenti.
Il mare abbisogna della riva, lì può accoccolarsi e riposare o può raccontare alla terra ciò che ha visto e che ha sentito dall'altra parte del mondo. E la terra necessita del mare per scoprire cosa vi è all'orizzonte.
Però ripeto: Le regole erano già prestabilite e chi ha partecipato le ha accettate. Quindi non ci si può lamentare. Quelle che sono in finale sono senza ombra di dubbio meritevoli perchè chi le ha votate le ha credute migliori di altre. Questo non significa che tutte le frasi abbiano avuto lo stesso trattamento.
Tutto qui. Nessun broglio, nessun rimorso.
Forse bisognerebbe trovare un modo migliore per gestire il numero elevato di frasi. Per esempio (sono solo idee) un tempo maggiore per la valutazione, una maggiore severità da parte dello staff di accettare opere(tipo non accettare frasi con errori) o altri stratagemmi. Questo perchè se il concorso avrà nuove edizioni e continuerà a crescere, come ha fatto, il problema sarà ogni anno maggiore con conseguente aumento di lamentele a scapito di un concorso che trovo molto bello e stimolante.